RIVOLUZIONE AMERICANA

LE COLONIE INGLESI D'AMERICA
Nel 1607 iniziò un'immigrazione che portò alla formazione di colonie di popolamento si fondarono 13 colonie inglesi lungo la costa orientale del continente nordamericano.
Gli abitanti delle colonie, i coloni, erano PURITANI inglesi raccolti in comunità agricole.
seguaci del movimento denominato PURITANESIMO
PURITANESIMO: movimento religioso nato nel '500 in Inghilterra, chiamato così dagli americani per la pretesa di purificare la chiesa d'Inghilterra.

Le 13 colonie non costituivano una nazione unitaria, ma erano suddivise in Nord, Centro e Sud :
Le colonie del nord (settentrionali): presentavano una forte omogeneità etnica e religiosa. Caratterizzate maggiormente da puritani.
Le colonie del centro: erano assai più diversificate dal punto di vista etnico e religioso c'erano presbiteriani, luterani, cattolici, ebrei. L'economia si basava sull'agricoltura e sulla commercializzazione dei prodotti agricoli.
Le colonie del sud (meridionali): l'economia era basata sulle piantagioni del tabacco che veniva esportato in Europa. Coloro che possedevano terre dominavano sui piccoli coltivatori bianchi e sugli schiavi importati in Africa. Imperava la Chiesa Anglicana.


La Rivoluzione americana
Original link


L'INDIPENDENZA AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI
Fino alla metà del Settecento, il rapporto tra le Colonie e la Corona britannica fu poco conflittuale.
godevano di autonomia politica e l'inserimento nella rete commerciale
inglese permetteva loro di partecipare con vantaggio ai traffici atlantici:
fornivano GRANO, TABACCO, RISO, PELLICCE, PESCE, NAVI.
Questi traffici non erano tutti legali: il governo inglese applicò la regola del MERCANTILISMO  alcuni prodotti dovevano essere esportati soltanto in Gran Bretagna, fu nominato CONTRABBANDO
MERCANTILISMO: riduzione delle importazioni, aumento esportazioni..

⬅️


La situazione mutò:
1  le colonie crescevano e non attaccavano più le dipendenze della Madrepatria.
2  il governo inglese voleva esercitare un maggiore controllo sui suoi possedimenti Americani.
impose alle colonie di ospitare un gruppo di spedizione (10000 uomini).
proibì di colonizzare a ovest della Catena degli Appalachi.
introdusse la LEGGE SUL BOLLO
STAMP ACT (1765): tassa sui giornali, questo provvedimento fu preso perché volevano dei soldi per pagare i costi del conflitto contro la Francia.

Ma i coloni si opposero in quanto non avevano un vero e proprio rappresentante nel parlamento inglese "NO TAXATION WITHOUT REPRESENTATION" Iniziò un movimento di opinioni: manifestazioni violenti, boicottazioni.
⬇️
Nel 1773 il governo inglese assegnò alla Compagnia Delle Indie Orientali il monopolio dell'esportazione del tè nelle colonie.
non la presero bene e rovesciarono nel porto di Boston un grosso partita di tè BOSTON TEA PARTY
Londra reagì con provvedimenti rigidi LEGGI INTOLLERABILI
così iniziarono gli scontri tra le truppe inglesi e le colonie.
Il 4 luglio 1776 il Congresso riunito a Philadelphia approvò la DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA